Nei dintorni del Faraone

Luoghi, paesaggi e storie che renderanno speciale il tuo soggiorno

  • Home
  • Dintorni del Faraone

Cosa fare nei dintorni

Il nostro agriturismo è il punto di partenza ideale per scoprire le bellezze del Vallo di Diano, del Cilento e della Basilicata. Ecco alcuni luoghi che consigliamo di visitare durante il vostro soggiorno:

Certosa di Padula

Certosa di Padula

La prima certosa costruita in Campania e la più grande d’Italia: un capolavoro architettonico imperdibile.

📍 Apri su Google Maps – ~20 min

Battistero di San Giovanni in Fonte

Battistero di San Giovanni in Fonte

Antico battistero paleocristiano (IV sec.) con sorgente al centro che alimentava le vasche per il battesimo per immersione.

📍 Apri su Google Maps – ~15 min

Monte Cervati

Monte Cervati

La vetta più alta della Campania: strada sterrata nell’ultimo tratto, consigliato in estate. In inverno è spesso innevato.

📍 Apri su Google Maps – ~1h 30 min

Oasi Capelli di Venere

Oasi Capelli di Venere

Piccola riserva con cascate scenografiche e percorso semplice: perfetta per una passeggiata rinfrescante nella natura.

📍 Apri su Google Maps – ~45 min

Lungomare di Scario

Lungomare di Scario

Borgo marinaro del Cilento: passeggiata vista mare, bar e gelaterie. Ideale al tramonto o per una serata rilassante.

📍 Apri su Google Maps – ~50 min

Grotte di Pertosa-Auletta

Grotte di Pertosa-Auletta

Le uniche grotte in Italia con tratto in barca: un viaggio affascinante nel cuore della montagna.

📍 Apri su Google Maps – ~30 min

Santuario del Monte Carmelo

Santuario del Monte Carmelo

Chiesetta panoramica a Sant’Arsenio con area verde e tavoli: perfetta per un picnic con vista su tutto il Vallo di Diano.

📍 Apri su Google Maps – ~35 min

Sentiero di Sella del Corticato

Salita panoramica sul punto stradale più alto di Teggiano: vista su Teggiano, Cilento e, nelle giornate terse, Amalfi e Capri.

📍 Apri su Google Maps – ~25 min

Gole del Sammaro

Gole del Sammaro (Sacco)

Breve trekking fino alla sorgente del Sammaro, tra forre e grotte: natura intatta e scenari sorprendenti.

📍 Apri su Google Maps – ~40 min

Cappella del Monte Vivo (Piaggine)

Cappella del Monte Vivo (Piaggine)

Piccola cappella immersa nei boschi del Monte Vivo, con area picnic e panorami ideali per una sosta nella natura.

📍 Apri su Google Maps

– ~50 min

Roscigno Vecchia

Roscigno Vecchia

Borgo “fantasma” abbandonato oltre un secolo fa: un luogo sospeso nel tempo, di grande suggestione.

📍 Apri su Google Maps – ~45 min

Gole del Calore

Gole del Calore

Sorgenti e acque cristalline lungo il fiume Calore, tra passeggiate e spot perfetti per rinfrescarsi d’estate.

📍 Apri su Google Maps

– ~60 min

Oasi Fiume Alento

Oasi Fiume Alento

Grande parco naturalistico con diga e lago artificiale: attività outdoor e percorsi didattici per tutte le età.

📍 Apri su Google Maps

– ~1h 25 min

Parco Archeologico di Paestum

Parco Archeologico di Paestum

Templi dorici tra i meglio conservati al mondo: un museo a cielo aperto della Magna Grecia.

📍 Apri su Google Maps – ~1h 15 min

Centro Storico di Teggiano

Centro Storico di Teggiano

Città medievale ricca di chiese e del Castello: perfetta per una passeggiata tra storia e panorami.

📍 Apri su Google Maps – ~5 min

Santuario di San Michele (Teggiano)

Santuario di San Michele (Teggiano)

Chiesa panoramica sulla montagna, con affaccio scenografico sul centro storico di Teggiano.

📍 Apri su Google Maps – ~10 min

Valle delle Orchidee

Valle delle Orchidee

Riserva naturale celebre per la biodiversità: fioriture e itinerari guidati tra paesaggi dolci e silenziosi.

📍 Apri su Google Maps – ~25 min

Lago Sirino

Lago Sirino

Resto del grande lago preistorico della Valle del Noce: passeggiate, natura e relax sulle sue rive.

📍 Apri su Google Maps – ~50 min

Statua del Cristo di Maratea

Statua del Cristo di Maratea

Monumento iconico in cima alla costa: nelle giornate limpide si vedono Stromboli e, talvolta, la Sicilia.

📍 Apri su Google Maps – ~1h 20 min

Scavi Archeologici di Pompei

Scavi Archeologici di Pompei

Uno dei siti archeologici più famosi al mondo, città romana cristallizzata dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Passeggiando tra le strade antiche si respira la vita quotidiana di duemila anni fa.

📍 Apri su Google Maps – ~1h 30 min

Baia Infreschi

Baia Infreschi

Area marina protetta tra Marina di Camerota e Scario, raggiungibile via mare o con sentieri panoramici. Spiagge nascoste, acque turchesi e grotte marine la rendono una delle baie più suggestive del Cilento.

📍 Apri su Google Maps – ~1h 30 min

Registration

Forgotten Password?